La storia

L’ idea del Concorso europeo, che giunge ora alla sua venticinquesima edizione, nacque al termine di una grande manifestazione svoltasi a Firenze il 17 maggio 1986, che aveva per tema un argomento singolare, sicuramente controcorrente: Firenze, Europa, cultura: prima di tutto la vita. L’occasione era la proclamazione del capoluogo toscano come “Capitale europea della cultura”. Il Movimento per la vita italiano, che proprio a Firenze aveva avuto le sue origini nel 1975, volle partecipare alle celebrazioni dell’evento a suo modo: collegando il grande ruolo svolto da Firenze nel Rinascimento, alla riscoperta del valore dell’uomo e proiettando la dignità del vivere umano nel percorso che sta costruendo l’unione dell’Europa.
La manifestazione fu pensata al femminile, quasi vagheggiando un “nuovo femminismo” capace di camminare verso l’eguaglianza e la giustizia tenendo per mano tutti i piccoli della terra a cominciare dai figli nell’età più giovane della loro esistenza. Perciò la manifestazione ebbe come protagoniste Madre Teresa di Calcutta, Chiara Lubich, Diana Elles, allora presidente della Commissione Giuridica e per i diritti dei cittadini del Parlamento europeo e Marlene Lenz allora presidente della Commissione per i diritti delle donne del  medesimo Parlamento. La vastissima partecipazione del pubblico, soprattutto giovanile, suggerì di diffondere gli atti del convegno nel più grande ambito dei luoghi dove matura la cultura del futuro: le scuole.
Quegli atti costituirono il materiale per il primo Concorso. In seguito, infatti, si è andato affinando il progetto di un Concorso annuale, che sollecita il dibattito nelle scuole e prepara i giovani ad affrontare tematiche di straordinaria attualità. Anno dopo anno sono stati proposti argomenti legati all’attualità. Nell’apposito quadro in queste pagine ne trovate l’elenco.
Per avere un’idea della efficacia della iniziativa bisogna ricordare che ogni anno hanno partecipato ad essa da 25mila a 30mila giovani delle scuole medie superiori per un totale di oltre 800mila studenti e che i vincitori i quali hanno partecipato ai seminari di Strasburgo sono stati oltre 8mila. In alcuni anni il Concorso ha visto la partecipazione di alcune scuole di altri Paesi europei: la Francia, la Germania, la Polonia, l’Ungheria, la Croazia, la Repubblica Ceca, la Repubblica Slovacca, l’Albania, la Romania, la Bulgaria, la Slovenia. Talora, in occasione delle premiazioni, sono stati compiuti gesti di un certo rilievo come la consegna al Presidente del Parlamento europeo di un messaggio di Madre Teresa di Calcutta; il dono di una grande statua in bronzo denominata “Inno alla vita”, collocata nello spazio del Consiglio d’Europa; le rappresentazioni per la città di Strasburgo del complesso “Gen Verde”. Da qualche anno è consuetudine che il seminario dei vincitori presso le istituzioni europee si concluda con un dibattito dei giovani vincitori nella sede del Consiglio d’Europa e con l’approvazione di un documento finale, una sorta di mozione, che viene poi trasmessa a tutte le scuole che hanno partecipato all’iniziativa.
- 1987-1988: “Firenze, Europa cultura: prima di tutto la vita”
- 1989: “Diritti dell’uomo e unità dell’Europa” (40° Anniversario Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo)
- 1990: “Per una carta europea dei diritti del bambino” (Convenzione dell’Onu sui diritti del bambino - 20.11.89)
- 1991: “Europa: meditazione sulla libertà” (Caduta del muro di Berlino - 9.11.89)
- 1992: “La famiglia: risorsa dell’Europa” (Anno internazionale della famiglia)
- 1993: “La meraviglia della vita umana” (Anno internazionale della famiglia)
- 1994: “La famiglia giusta: i diritti della famiglia” (Anno internazionale della famiglia)
- 1995: “Protagonista la donna” (Conferenza Onu sui diritti delle donne)
- 1996: “La vita? una bella notizia... una sfida per l’Europa e per ciascuno” (Enciclica Evangelium vitae -  25.3.95)
- 1997: “Esseri umani, tutti uguali, tutti persone” (Anno europeo contro il razzismo)
- 1998: “Chi ha diritto ai diritti dell’uomo?” (50° Anniversario della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo)
- 1999: “Essere padre, essere madre: ieri, oggi, domani” (Anno del Padre)
- 2000: “La vita cammino verso la pace” (Fine del II millennio)
- 2001: “Una bussola per la scienza” (Dibattito sulla clonazione umana)
- 2002: “I giovani e la vita: una sfida, un’avventura” (Giornate mondiali della gioventù 2000 e 2002)
- 2003: “Libertà e famiglia” (IX Giornata Onu della famiglia 15.5.2003)
- 2004: “Radici e vocazione dell’Europa” (Dibattito sulla “Costituzione” europea)
- 2005: “L’uomo e la scienza” (Dibattito sulla fecondazione artificiale)
- 2006: “La prima sfida è quella della vita” (Memoria di Giovanni Paolo II scomparso il 2 aprile 2005)
- 2007: “Io giovane e la famiglia” (Nell’anno del Family day)
- 2008: “Cara Europa ti scrivo... sogno, realtà, futuro” (60° Anniversario Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo)
- 2009: “Europa meditazione sulla dignità umana” (Entrata in vigore del Trattato di Lisbona)
- 2010: Famiglia, fondamento della società in Europa e nel mondo” (Centesimo Anniversario della nascita di Madre Teresa)